PICASP

Il Progetto PICASP (Pilot Courses in Practice Enterprise to Implement the University-Enterprise Cooperation for the Development of the Caspian Area) ha tra i suoi obiettivi la produzione di contenuti formativi da destinare ai partner extraeuropei dell’area del Caspio, creando corsi specifici con workshop e corsi intensivi e web-lecturing e web-meeting, per promuovere i Beni culturali come motore per le imprese di turismo culturale.

Logo PICASP

Il fine principale è quello di proporre una visione inclusiva del patrimonio culturale materiale e immateriale, aprendo al dialogo interculturale e alla creazione di una economia legata ad un turismo culturale sostenibile.

PICASP si configura come un Capacity building project in in cui l’'Italia è rappresentata dall'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, di cui l'Istituto Centrale per l’Archeologia è partner associato. Nel programma sono inoltre coinvolte numerose università e centri di ricerca italiani (SERINAR-Alma Mater Studiorum Bologna) e stranieri dell’area del Caspio (Astrakan State University; Volgograd State Technical University; University of International Business-Kazakistan; Azerbaijan Tourism and Management University; Khazar University di Baku; MIRAS Association; Vilnius Gedeminias Technical University; Università di Varsavia; Europen-Germania) Polonia con Universytet Warszawski-OBA (P. Dizscheck) e Germania con (M. Scott).

Nell’ambito delle proprie competenze, l’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA) ha partecipato al meeting A base to start! Preliminary view to the Caspian contexts (27.04.2021, da remoto) e alla tavola rotonda dell’11.08.2021.

L’ICA ha in corso l’elaborazione di moduli didattici online da diffondere presso i partecipanti stranieri, relativi alla tutela e alla conoscibilità del patrimonio archeologico, fornendo standard di raccolta e disseminazione validi anche su scala transnazionale.

Il progetto è stato approvato nell’ambito del programma di finanziamento UE EPPKA2 - Cooperation for Innovation for the Exchange of good practices.

Progetto:   -   PICASP 
Nome esteso:Pilot Courses in Practice Enterprise to Implement the University-Enterprise Cooperation for the Development of the Caspian Area
Finanziamento: UE EPPKA2 - Cooperation for Innovation for the Exchange of good practices
Capofila per l’Italia: Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara
Ruolo dell'ICA:Associated partner
Status:In corso
Inizio:gennaio 2021
Conclusione:marzo 2023
WEB:www.picasp-project.eu/